Visita della Cattedrale di San Giacobbe (Cattedrale di San Giacomo). Costruita nel 1225, è una delle più antiche chiese di Riga. Durante la Riforma protestante del 1523 divenne la prima chiesa luterana di Riga, ma 60 anni dopo, quando la città passò sotto il controllo della Confederazione Polacco-Lituana, re Stefano Báthory decise nel quadro della Controriforma di renderla di nuovo cattolica, donandola ai Gesuiti. Nel 1621, quando Gustavo di Svezia invase la Lettonia, la chiesa fu restituita ai luterani; in seguito, nel 1812, quando Napoleone occupò Riga con le sue truppe dirette verso la Russia, fu costretta a fungere da deposito di cibo. Nel 1923 la chiesa di San Giacomo è di nuovo passata di mano, ed è diventata la cattedrale cattolica di Riga. Il suo vero nome è San Giacomo, ma viene spesso confuse in quanto in lèttone, come in molte altre lingue, esiste un solo nome per Giacomo e Giacobbe.