Visita del quartiere di Kadriorg. Situato in prossimità del centro di Tallinn, il quartiere offre un bellissimo parco e diversi edifici di grande interesse: l’imponente palazzo Kadriorg (del XVIII secolo), antica residenza estiva di Pietro il Grande; palazzo Weizenberg, l’attuale palazzo Presidenziale estone; numerose ville e dimore dell’alta borghesia locale costruite per la maggior parte fra il XIX e gli inizi del XX secolo. Il parco di Kadriorg offre sentieri ombreggiati e magnifici giardini punteggiati di statue e solcati da ruscelli e canali. Troveremo qui anche alcuni dei musei più importanti dell’Estonia, come il Kumu, museo di Arte Moderna, e il museo Mikkel, famoso per le sue collezioni di icone russe e di porcellane cinesi.
Visita del Palazzo Kadriorg. Dopo la vittoria di Pietro il Grande sulla Svezia, nel 1710, l’Estonia venne annessa alla Russia. Nel 1718, lo zar decise che voleva una sontuosa residenza estiva lontana dall’eccessiva animazione di San Pietroburgo, e ordinò all’architetto italiano Nicolò Michetti di costruire questo splendido palazzo in stile barocco, al centro di un parco alla francese. Il palazzo fu chiamato Catherinenthal – Kadriorg in estone – che significa “Valle di Caterina”, in onore di Caterina I, consorte dello zar. Oggi l’edificio ospita un museo, dove si possono ammirare interessanti collezioni d’arte sullo sfondo di sale sfarzose, che fanno da magnifico contrappunto alle eleganti architetture esterne e all’armonia dei giardini. È ancora visibile la casa dove alloggiava il sovrano, quando veniva qui a sorvegliare personalmente i lavori di costruzione.