Tour panoramico di Tallinn. Prima di tutto faremo un giro in pullman, visitando il quartiere costiero di Pirita e il memoriale di Russalka, che si trova sul lungomare. Avremo così modo di vedere le rovine del convento di Santa Brigida e il parco di Kadriorg, ammirando il forte contrasto tra gli edifici barocchi di palazzo Kadriorg e il modernissimo Kumu, il museo d’Arte Moderna di Tallinn. Proseguiremo poi a piedi inoltrandoci nelle affascinanti stradine medievali del centro storico. La città vecchia di Tallinn si divide principalmente in due parti: Toompea, “la collina della cattedrale”, e All Linn, “la città bassa”. È a Toompea che ha sempre avuto sede il governo dell’Estonia, e qui potremo visitare il castello di Toompea, oggi sede del parlamento estone, e casa Stenbock, sede ufficiale del governo. Sulla collina sorgono anche la cattedrale ortodossa Alexander Nevsky e la cattedrale luterana di Santa Maria. Dopo esserci affacciati al belvedere, da dove potremo godere di una vista mozzafiato sull’intera città, scenderemo verso All Linn, la città bassa, dove facciate di gusto rinascimentale e barocco si alternano a magnifici esempi della famosa architettura anseatica, contraddistinta dal connubbio di mattoni rossi e forme gotiche. In questo quartiere, le strade e gli edifici più antichi risalgono al XIII secolo. Percorrendo la via Muurivahe, scopriremo i bastioni e le torri che punteggiavano le mura della città vecchia, in particolare la Torre delle Polveri, chiamata anche Kiek in de Kok. Passeremo poi davanti al monastero domenicano di Santa Caterina e al monastero cistercense di San Michele. Fra i monumenti più importanti della città bassa, figurano la Casa della Confraternita delle Teste Nere –la corporazione che radunava i mercanti giovani e ancora celibi – la chiesa dello Spirito Santo, la chiesa di San Nicola e la chiesa di Sant’Olaf, la cui guglia rimase la più alta del mondo per quasi un secolo, dal 1549 al 1625. Termineremo il nostro tour nell’impressionante piazza Raekoja, la piazza del Municipio, dove troveremo il palazzo del Municipio costruito nel 1404 e la Grande Gilda, costruita nel 1410, la cui sala gotica era il luogo di incontro di tutti i commercianti della città. Sul lato opposto della piazza sorge la celebre Raeapteek (la farmacia del Municipio), la più antica farmacia europea ancora in funzione, attiva sin dagli inizi del XV secolo.