Visita alla collina delle Tre Croci. Nel XIV secolo, al tempo del duca Gediminas, sette monaci francescani venuti in Lituania a predicare il Vangelo vennero fatti a pezzi dai pagani che abitavano quella che oggi è la città di Vilnius. I monaci furono sepolti su questa collina e sulla sua sommità venne eretta una cappella, poi sostituita da tre croci che rimasero al loro posto fino al 1869. In quell’anno furono distrutte e la Lituania finì sotto il dominio della Russia zarista, che non autorizzò la loro ricostruzione. Le tre croci furono ricostruite clandestinamente nel 1916, ma nel 1950 vennero di nuovo distrutte con l’esplosivo per ordine delle autorità sovietiche. Ricostruite nel 1989, questa volta in calcestruzzo, sono ormai considerate un simbolo nazionale. Dalla collina delle Tre Croci potrete anche godere di una splendida vista sul centro storico di Vilnius.