Fra le capitali baltiche, Helsinki è la più giovane. Fondata nel 1550 da Gustavo I di Svezia, rimase una piccola città di legno fino a quando gli svedesi, che governarono la Finlandia per secoli, non costruirono la fortezza di Suomenlinna, nel 1748. A quel punto la città cominciò a crescere e prosperare. Nel 1809, la Finlandia venne annessa alla Russia, e nel 1812 Helsinki diventò la capitale del Granducato di Finlandia, un’entità autonoma all’interno dell’Impero russo. Ottenuta l’indipendenza nel 1917, la Finlandia è oggi regolarmente in testa alle classifiche mondiali dei paesi che offrono la più alta qualità di vita unita all’impegno per la conservazione dell’ambiente. Helsinki è una città moderna e vivace ed è stata Capitale Europea della Cultura nel 2000 e Capitale Mondiale del Design nel 2012. Il minimalismo nordico e il gusto raffinato sono le caratteristiche tipiche dell’architettura della città, che vanta interi quartieri in stile Liberty e Jugendstil. La maggior parte dei monumenti si trovano nel centro della città e sono facilmente raggiungibili a piedi.
Tour panoramico di Helsinki in autobus. Il nostro tour panoramico ci porterà dapprima verso il parco di Kaivopuisto, un’area affacciata sul mare molto frequentata dagli abitanti della città durante l’estate. Il quartiere è sede di molte ambasciate e vi si trovano la chiesa tedesca e la chiesa di San Michele. Ci dirigeremo poi verso il centro di Helsinki per ammirare la sorprendente chiesa di Temppeliaukio, nota anche come la chiesa della Roccia. Da lì ci sposteremo verso il monumento a Sibelius, il famoso compositore finlandese. Potremo poi ammirare il moderno edificio dell’Opera finlandese, il Museo Nazionale e il Parlamento della Finlandia, prima di arrivare nella piazza della Stazione, il punto più trafficato della città. Passeremo poi attraverso la piazza del Senato e la baia nord, per raggiungere il quartiere Katanajokka con i suoi splendidi edifici in stile liberty e infine la cattedrale Uspenski.
Visita panoramica a piedi di Helsinki. Inizieremo la nostra visita dal Porto Vecchio, che ospita la Piazza del Mercato, un pittoresco mercato alimentare dove è possibile trovare tante prelibatezze locali, dai frutti di bosco ai funghi, dalle salsicce al pesce affumicato. Percorreremo poi viale Esplanadi, con le sue eleganti terrazze, le boutique, i caffè. Attraverseremo via Alexander, una strada pedonale fra le più animate della città, e arriveremo di fronte alla Stazione Centrale, una delle più belle al mondo. Un edificio in granito costruito nel 1919 in stile Art Nouveau che riflette lo spirito del romanticismo nazionale allora imperante. Accanto alla stazione, ammireremo il Teatro Nazionale Finlandese e il Museo d’Arte Ateneum. Attraverseremo poi alcune delle strade più antiche di Helsinki, per arrivare all’edificio in stile liberty che ospita la Borsa. A quel punto proseguiremo verso piazza del Senato, un imponente complesso neoclassico dominato da una statua dello zar Alessandro II, famoso per aver concesso una notevole autonomia ai finlandesi. Qui troveremo alcuni degli edifici più importanti di Helsinki, tra cui il palazzo del Senato, o palazzo del Governo, che ospita l’ufficio del Primo ministro, e la Sederholm House, l’edificio più antico di Helsinki, la cui costruzione risale al 1757. La Biblioteca Nazionale e la sede principale dell’Università si trovano anch’esse in piazza del Senato, ma il monumento più visitato è la Cattedrale in stile neoclassico. Attraverseremo poi la baia nord per raggiungere il quartiere Katanajokka, che offrirà ai nostri sguardi un’impressionante serie di edifici Art Nouveau, tra cui spicca la cattedrale Uspenski. Da lì potremo ammirare uno straordinario panorama di Helsinki, del suo porto e del Golfo di Finlandia.
Visita della cattedrale di Helsinki. La cattedrale si trova proprio nel cuore della città, in piazza del Senato. Vero e proprio simbolo di Helsinki, è senz’altro il monumento più visitato della città. Venne costruita tra il 1830 e il 1852, mentre la Finlandia faceva parte dell’Impero russo, e si presenta con un aspetto molto simile a quello della cattedrale di Sant’Isacco a San Pietroburgo. Originariamente, la cattedrale di Helsinki portava il nome di San Nicola, in omaggio allo zar Nicola I, che aveva voluto la costruzione della cattedrale e aveva personalmente deciso la collocazione delle dodici statue degli apostoli sul tetto. La cattedrale fa parte dell’imponente complesso neoclassico di piazza del Senato.
Visita alla Cattedrale Uspenski. La cattedrale Uspenski (detta anche della Dormizione) è la più grande chiesa ortodossa dell’Europa occidentale. Costruita nel 1868, si presenta come un edificio di mattoni rossi sormontato da tredici cupole d’oro. Si trova nei pressi del centro di Helsinki, su una collina rocciosa che domina la città e il suo porto. Dalla zona circostante la cattedrale si gode un’ampia vista panoramica della città.