Visita al Museo Etnografico di Riga. È un museo all’aperto fondato nel 1924, e basato sull’idea di ricostruire in un unico luogo le fattorie tipiche delle quattro regioni della Lettonia: Curlandia, Semigallia, Livonia e Letgallia. Il primo edificio, un fienile del XVIII secolo, venne costruito nel 1928 vicino al lago Jugla. Nel 1932 il museo fu aperto al pubblico, che ebbe la possibilità di visitare sei case provenienti da due delle regioni, la Livonia e la Letgallia. A quei primi reperti se ne aggiunsero molti altri e oggi la collezione del Museo Etnografico di Riga è costituita da 114.000 elementi, tra cui 120 edifici antichi con più di 3.000 oggetti per la casa esposti su una superficie di 87 ettari. Praticamente tutta la popolazione e i vari gruppi etnici, con le diverse culture, sono qui rappresentati. Si tratta di un’opportunità unica di scoprire la vita tradizionale nella campagna lettone.