Turku. Turku è la città più antica della Finlandia e fu la prima capitale della nazione. Venne fondata nel XIII secolo dagli svedesi, come sede del vescovo di Turku e residenza principale del governatore svedese. Si trova sulla punta sud-occidentale della Finlandia, lungo la costa del Mar Baltico, ed è separata dalla Svezia dal Golfo di Botnia. La città ospita le tre università più antiche della Finlandia, tra cui l’unica in cui vengono tenuti corsi in lingua svedese. Nel 1812, poco dopo la vittoria dei russi sugli svedesi e la conseguente annessione della Finlandia, la capitale fu trasferita a Helsinki, più vicina alla Russia Turku ha tuttavia mantenuto la sua importanza fino ai giorni nostri. Le sue ricchezze storiche e monumentali le hanno valso il titolo di Capitale Europea della Cultura nel 2011.

Giro panoramico di Turku. Inizieremo con l’antica piazza Grande, dove troveremo il vecchio Municipio, i palazzi Brinkkala, Juselius e Hjelt, e la Chiesa ortodossa, costruita nel 1845 per ordine dello zar Nicola I. Nelle vicinanze si trova la Cattedrale, l’edificio religioso più antico e importante della Finlandia. Costruita in legno, nel XIII secolo, venne consacrata nel 1300. Nei due secoli successivi venne ricostruita in pietra e ampliata. Un profondo restauro si rese inoltre necessario nel XIX secolo, dopo il grande incendio di Turku. L’originario impianto romanico dell’edificio e gli elementi in stile gotico sono ancora ben visibili, accanto a quelli neo-gotici più recenti. Di fronte alla cattedrale si trova la vecchia Accademia, oggi utlilizzata come Corte di giustizia. Potremo poi ammirare il Rettorato e il Museo d’Arte, un ottimo esempio dello stile architettonico tipico del romanticismo finlandese. Sulla collina di Vartivuori osserveremo alcuni dei vecchi e caratteristici edifici in legno sopravvissuti all’incendio nel 1827. Sulla riva del fiume Aura, vedremo poi un’altra pregevole costruzione in legno, casa Qwensel, che ospita il Museo della Farmacia. Proseguiremo il nostro tour passando davanti alla chiesa di San Michele, in stile neo-gotico, e alla chiesa di San Martino, contraddistinta da uno stile funzionalista sorprendentemente moderno. Visiteremo poi il Castello di Turku, il più importante edificio medievale dell’intera Finlandia. Costruito nel XIII secolo come fortezza a difesa dell’abitato, nei secoli successivi continuò a crescere, sia dal punto di vista delle dimensioni che dell’importanza, e nella sua lunga e travagliata storia si trovò al centro di numerosi assedi e battaglie. Bombardato dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale, ha conosciuto negli anni Novanta del secolo scorso un accurato restauro che ha consentito di recuperare la sua orginaria imponenza. Si compone di una parte medievale e di un’altra in stile rinascimentale. Nell’isola di Kakskerta vedremo infine l’austero edificio della residenza di Brinkhall e la chiesa di Kakskerta.